Ascolta I luoghi del gioco – Il Dado Incantato #11″ su Spreaker.
Inizia l’autunno e il giocatore più esperto continua a fare quello che fa sempre: gioca. Cambia solo dieta e invece di birra e grigliata si fanno largo sulle nostre tavole cioccolate calde, panettoni, gubane e cose così. Mi raccomando, lavatevi le mani prima di toccare i token…
Ma dove voglio arrivare? Ecco, ricalibriamo: in questa puntata del Dado Incantato parliamo dei luoghi del gioco. A casa, in ludoteca, al circolo… Ogni luogo cambia la percezione sul nostro titolo e influisce in maniera positiva o negativa sul nostro giocare. Gli elementi sono tanti e cercheremo di analizzarli, come sempre senza troppa serietà ma cercando di offrirvi spunti di riflessione interessanti. Federico lo script della puntata lo ha inteso così:

In dieci anni di podcasting non avevo mai ricevuto uno script sotto forma di grafico cartesiano… [PB]
In calce all’episodio abbiamo parlato di “Boardgame interior design. Ricerca, progetto e comunicazione per lo spazio del gioco nella contemporaneità”, di Renato Zamporri , Francesco Scullica , Maresa Bertolo, EDIZIONI FRANCO ANGELI. Grazie a Roberto per il contributo audio.